ELETTROPOMPA AD ASPIRAZIONE ASSIALE PER ALIMENTAZIONE ATOMIZZATORE TIPO HHPPM
Crediamo che qualsiasi tecnico, che si sia trovato nella necessità di movimentare liquidi di qualsiasi natura, al momento di scegliere quale tipo di pompa impiegare, sia sempre partito dal principio di realizzare un impianto semplice, di facile conduzione, con ridotta manutenzione, di alta affidabilità ed anche poco costoso.
La prima scelta cade inevitabilmente sulla pompa centrifuga perché risponde a tutti i requisiti proposti.
Non sempre però questa macchina soddisfa esigenze particolari quali ad esempio la resistenza all’abrasione o le alte pressioni di esercizio. Si è quindi costretti a rinunciare ad alcune delle buone caratteristiche che ci si era proposti e passare all’uso di pompe a membrana, a pistoni, peristaltiche, etc. Macchine di tutto rispetto ma che certamente non sono paragonabili in quanto a semplicità ad una pompa centrifuga.
Sino a oggi era impensabile alimentare un impianto di atomizzazione ceramico se non con una pompa a pistoni tuffanti o con una pompa a membrana.
Oggi si può usare una pompa centrifuga.
L’impiego di particolari leghe e di esclusivi trattamenti termici, l’applicazione di elementi di grande qualità, lo studio di profili dettati dall’esperienza ha reso possibile questo netto salto di qualità. Non una macchina da accudire, da registrare, da lubrificare quotidianamente; finalmente una macchina di cui dimenticarsi.
Elettropompe monoblocco costruite per alta pressione, max 35 bar, flange PN40, previste per il pompaggio di liquidi abrasivi, come ad esempio barbottina ceramica. Possibilità di funzionamento continuo. Installate su basamento per fissaggio a pavimento e predisposte per funzionamento con inverter (max 3300 RPM) per fornire agli atomizzatori la portata e la pressione richieste.
Il motore è realizzato da Certech per avere il massimo rendimento e con caratteristiche di alta efficienza IE2. Il gruppo è fornito con inverter e centralina di flussaggio con acqua pulita per la tenuta. Il funzionamento della centralina richiede aria compressa.
In mandata sulla pompa viene installato un accumulatore di pressione predisposto per pressioni fino a 40 bar con manometro di controllo della pressione per consentire un avviamento graduale della pompa e dare il consenso alla partenza dell’impianto solo alla pressione voluta. Questo consente una partenza dopo avere adescato la centrifuga, per mezzo di un bypass realizzato dal Cliente in grado di evacuare tutta l’aria presente in aspirazione quando si fa cambio prodotto. Questo avviamento è programmato da PLC, da noi fornito con la pompa, in grado di gestire a richiesta anche i segnali di: livello acqua e pressione di flussaggio tenuta, di temperatura, per innestare un ciclo antigelo per evitare il congelamento dell’acqua (se la pompa viene installata in ambienti con temperature sotto zero), di velocità con lettura della frequenza e di assorbimento potenza fornito dall’inverter, di vibrazione del corpo pompa per eventuali squilibri della girante.
A richiesta questi segnali possono essere utilizzati per un controllo del funzionamento della pompa anche a distanza con un cavo oppure, a richiesta, con invio dei segnali analogici tramite GSM.
I vantaggi rispetto alle tradizionali pompe sono evidenti, di seguito elenchiamo i principali
- Semplificazione dell’impiantistica
- Semplificazione di conduzione dell’impianto
- Netta riduzione sui tempi e costi di manutenzione
- Flusso continuo della barbottina, senza pulsazioni
- Miglioramento della granulometria del prodotto finito
- Miglioramento delle condizioni di essiccamento all’interno della camera dell’atomizzatore
- Assenza di acqua corrente di flussaggio con conseguente risparmio per il trattamento
- Nessun intervento per manutenzione se non alle scadenze prestabilite
- Nessuna parte in movimento a contatto con la polvere
- Completo monitoraggio e protezione delle parti vitali
- Possibilità d’interfacciamento con sistemi d’avviamento
- Possibilità d’interfacciamento con sistemi di controllo umidità in automatico
- Riduzione del rumore ambientale
- Costi di gestione contenuti
- Non deve essere controllata, registrata e lubrificata quotidianamente come altre pompe più complesse
Prestazioni con ACQUA
Tipo | Potenza installata (Kw) | RPM | Portata m 3 /h | 10 | 20 | 30 | 40 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
l/min | 165 | 330 | 500 | 665 | |||
HHPP 30 HHPPM 30 |
55 | 2000 | Prevalenza metri H2O | 60 | 57 | 54 | 50 |
2500 | 90 | 86 | 82 | 78 | |||
3000 | 142 | 140 | 136 | 130 | |||
HHPP 33 HHPPM 33 |
75 | 2000 | 75 | 73 | 70 | 67 | |
2500 | 118 | 114 | 110 | 105 | |||
3000 | 168 | 162 | 158 | 150 | |||
HHPP 40 HHPPM 40 |
90 | 2000 | 98 | 96 | 93 | 90 | |
2500 | 135 | 131 | 128 | 124 | |||
3000 | 192 | 189 | 183 | 170 |
Prestazioni con BARBOTTINA 1,7 kg/litro
Tipo | Potenza installata (Kw) | RPM | Portata m 3 /h | 10 | 20 | 30 | 40 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
l/min | 165 | 330 | 500 | 665 | |||
HHPP 30 HHPPM 30 |
55 | 2000 | Prevalenza metri H2O | 95 | 90 | 82 | 70 |
2500 | 160 | 152 | 142 | 125 | |||
3000 | 215 | 210 | 200 | 180 | |||
HHPP 33 HHPPM 33 |
75 | 2000 | 115 | 110 | 100 | 85 | |
2500 | 180 | 175 | 165 | 150 | |||
3000 | 245 | 238 | 225 | 205 | |||
HHPP 40 HHPPM 40 |
90 | 2000 | 146 | 141 | 135 | 120 | |
2500 | 215 | 210 | 205 | 185 | |||
3000 | 295 | 286 | 275 | 260 |